Buongiorno a tutti,
vorrei raccontare la mia esperienza con la console/android box/chiamatela come volete Nvidia Shield TV sperando magari di aiutare chi abbia l'idea di fare un simile acquisto.
Da tempo, sul sito Plex vedevo la pubblicita' di questo prodotto. Prodotto che e' uscito nel mondo nel 2015 mentre in Italia solo nel 2016.
Dalle caratteristiche tecniche, partendo dal processore e finendo col processore grafico, prometteva grandi cose.
Ho quindi cercato informazioni e queste mi hanno portato a vedere come il box potesse addirittura ospitare il PMS (Plex Media Server).
Tanto mi e' bastato per decidermi, quindi l'ho comprato.
Naturalmente, come mio solito, non avevo visto che questa feature sarebbe stata implementata solo con la versione firmware 3.2
Infatti il box mi e' arrivato con firmware 3.1 e stavo impazzendo. Nessuna notizia certa sul rilascio della 3.2 che veniva pubblicizzato come "soon available". Cosa significa "presto" per una ditta?
A sorpresa ieri, 29 giugno, la console mi ha proposto l'aggiornamento che ho eseguito avidamente.
Allora. A livello di fluidita' dell'interfaccia, nulla da dire. Reattiva, senza intoppi.
La prima operazione che ho fatto e' stata assegnare un indirizzo IP statico al box (operazione noiosa e fattibile solo con telecomando/gamepad) in modo da variare la regola sul router per usufruire dell'accesso remoto.
Effettuato questo, ho collegato il NAS alla console. L'operazione e' tra le piu' banali e semplici: impostazioni, memoria, connetti unità di rete. Il NAS lo ha trovato e me l'ha proposto, io ho solo dovuto inserire le credenziali.
L'operazione non e' durata piu' di 2 minuti.
Operazione successiva: avviare Plex. All'avvio, l'app comunica che puo' funzionare come server e chiede quindi se avviarlo, quindi crea (volendo) le librerie predefinite (utilizzando movie, photo e music della console) e in brevissimo ero pronto.
Chiaramente, tutte le librerie e le altre personalizzazioni, vanno necessariamente fatte via web.
Richiamato il server su browser, mi ha fatto completare la registrazione del server, quindi ho iniziato ad inserire le librerie.
La velocita' con cui le ha create ed ha operato le indicizzazioni, scarico metadati, associazioni ecc, e' stata impressionante. Con circa 400 film, il riconoscimento e' terminato in meno di 60 minuti. (Magari voi avete esperienze diverse/migliori, io abituato ad avere il server sul Synology, ero abituato ad attendere un giorno almeno)
Ora, considerato che nel tempo, con un lavoraccio estenuante, ho gia' convertito le mie librerie per un buon 60% (per risparmio spazio e per maggiore compatibilita') devo fare test esaustivi sulle sue capacita' soprattutto di transcodifica che definiscono eccellenti. Quindi questa prova mi riservo di farla prossimamente e di aggiornare il post.
Come esperienza di gioco, non ho provato molto se non un must della mia generazione, ossia Day of the tentacle della Lucasarts (Lucasfilm).
Non ho nemmeno provato la connettività Wifi perche' preferisco il cablaggio quando disponibile.
Promosso a pieni voti, invece, il telecomando al quale e' possibile collegare cuffie con attacco jack standard. Questo toglie la voce alla tv e permette di ascoltare senza disturbare, magari, chi dorme. Un po' come le cuffie senza filo. Ma senza le fastidiose interferenze.
Mi ritengo momentaneamente soddisfatto.